Salta al contenuto principale

Pasolini in Friuli. Canti di terre e di genti

Venerdì 23 maggio, ore 21.00
San Vito al Tagliamento, Auditorium Zotti

Pasolini in Friuli. Canti di terre e di genti

Musical ideato e realizzato dal Coro Vous dal Tilimint di San Vito al Tagliamento.
Sequenza di istantanee sul Friuli, su Pier Paolo Pasolini e sul suo rapporto con questa terra e le sue genti, alternando canti, immagini, letture e musiche.
Saranno presentati anche 3 brani a cappella, composti nel 2024 per il "Vous dal Tilimint" dai Maestri Daniele Toffolo e Roberto Brisotto, a partire da altrettante poesie in friulano di Pasolini

Il programma della serata:
• Canto delle campane (PPP - Roberto Brisotto)
• L'ài domandade di sàbide (villotta tradizionale friulana), eseguita prima nella versione più popolare a 2 voci e poi in un'armonizzazione più strutturata a 4 voci
• Pioggia sui confini (PPP - Roberto Brisotto)
• Ilì, ilè, ilò (Carlo Geminiani - Giuseppe De Marzi)
• Tal cour di un frut (PPP - Daniele Toffolo)
• La ligrie (villotta tradizionale friulana) - eseguita da fisarmonica e violino
• Come un soffio (Marco Maiero), con inedito arrangiamento finale per coro, violino e fisarmonica.

Ogni brano sarà introdotto da una lettura di testi pasoliniani e di altri autori. Per i canti in friulano è prevista la proiezione della traduzione in italiano.

Presenta Silvia Giacomini
Voce narrante Claudio Moretti.
Accompagnamento musicale dal vivo di Oscar Pauletto (violino) e Silvio Cantarutti (fisarmonica).
Arrangiamenti musicali di Silvio Cantarutti.

Evento realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di San Vito al Tagliamento.

Pasolini in Friuli. Canti di terre e di genti