Pier Paolo Pasolini e gli anni Settanta
Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia dal 2 al 4 settembre 2025 organizza un corso di formazione ed aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado dal titolo “Pier Paolo Pasolini e gli anni Settanta”.
Gli anni Settanta, semplicisticamente etichettati come “anni di piombo”, sono stati un tornante cruciale per la storia della cultura e della società italiana. Attraversati da tutte le tensioni della maturità politica ed economica del Novecento, hanno marcato alcuni cambiamenti decisivi nel costume e nei diritti civili, consolidando un processo di trasformazione che era in atto almeno dal decennio precedente. Di questa temperie, incerta ma creativa, Pier Paolo Pasolini ha rappresentato, fino al suo omicidio (2 novembre 1975) e oltre, una figura esemplare delle contraddizioni insite in questa fase di accelerazione del cambiamento.
Il percorso di formazione rivolto ai docenti della scuola secondaria, come è ormai nella su tradizione, ha come obiettivo quello di fornire alcuni strumenti di conoscenza, approfondimento e di didattica possibile, attorno all’intellettuale di Casarsa. La figura di Pier Paolo Pasolini sarà utilizzata come punto di osservazione per considerare criticamente questo periodo che, purtroppo, nella scuola viene trattato solo marginalmente, tanto storicamente, quanto letterariamente ed artisticamente.
L’obiettivo finale è quello di diffondere sempre di più, anche nella scuola italiana una delle figure più affascinanti e rivelatrici del Novecento.
OBIETTIVI
Il percorso di formazione intende offrire ai partecipanti una approfondita conoscenza della figura di Pier Paolo Pasolini (biografia, opere, pensiero), con costanti riferimenti agli aspetti più significativi della sua attività intellettuale. Attraverso questa figura di primo piano per la cultura italiana ed internazionale, verranno comparati gli avvenimenti storici, economici, culturali e artistici sviluppatisi nell’arco del Novecento.
Il corso intende altresì offrire alcuni moduli e proposte concrete di insegnamento riferite alla figura di Pasolini, che potranno essere utilizzate per la progettazione di lezioni, percorsi o unità didattiche di apprendimento.
DESTINATARI
Docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Il corso sarà limitato ad un massimo di 60 iscritti.
La frequenza al corso è gratuita.
È previsto l’esonero dal servizio per attività di formazione e aggiornamento professionale.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso si articola in moduli per un totale di 20 ore e si sviluppa con l’intervento di studiosi ed esperti che hanno indagato aspetti particolari dell’opera di Pasolini.
Saranno particolarmente qualificanti le proposte di esperienze didattiche già attivate da docenti delle scuole secondarie ed il confronto in aula su possibili percorsi o progetti da delineare.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza per complessive 20 ore di formazione.
RISORSE
Il percorso formativo si svilupperà con l’intervento di accademici e studiosi che hanno indagato aspetti particolari dell’opera di Pasolini e che in varie occasioni hanno collaborato con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini.
Particolare importanza sarà assegnata alla proposta di esperienze didattiche già attivate da docenti delle scuole superiori e al confronto su possibili percorsi o progetti da delineare.
COORDINATORE DEL CORSO
Prof. Andrea Zannini (Università degli Studi di Udine)
SEDE DEL CORSO
Sala Consiliare del Municipio di Casarsa della Delizia, via Risorgimento 2, Casarsa della Delizia (PN)
PROGRAMMA
Scarica il programma: Programma Corso Formazione docenti 2-4 settembre 2025_Pasolini
ISCRIZIONI
È obbligatoria l’iscrizione entro il 29 agosto 2025 (per il form clicca qui).
L’iniziativa è già presente sulla piattaforma SOFIA con l’ID 150053.
