Pasolini a Pordenonelegge
Giovedì 18 settembre 2025, ore 20:30
In difesa dell’umano Pasolini, tra passione e ideologia
Pordenone | Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
Incontro con Paolo Desogus. Presenta Lisa Gasparotto
Il valore e l’attualità dell’opera di Pasolini sono dovuti all’esperienza del conflitto con il proprio tempo, dall’avvento alla caduta del fascismo, dalla lotta di Liberazione e dalla rinascita del movimento operaio alla fine delle speranze rivoluzionarie o, ancora, dal sorgere del miracolo economico al trionfo della civiltà dei consumi. Pasolini si è battuto come poeta e come intellettuale per un progresso che alle sirene del consumismo e della tecnica oppone la ricerca dell’ethos collettivo e la difesa ostinata dell’umano.
In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia
Sabato 20 settembre 2025, ore 15:30
Pier Paolo Pasolini e la musica. Opere, musica da camera, canzoni, balletti
Pordenone | Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
Incontro con Roberto Calabretto. Presenta Roberto Chiesi
Nel bellissimo adagio posto al termine di Poeta delle ceneri, Pasolini definisce la musica come «l’unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà» nel tentativo di descrivere il fascino ch’essa ha sempre esercitato nel suo immaginario di intellettuale, regista, scrittore, pittore e poeta. La musica, nella sua parabola artistico-esistenziale, non costituisce un semplice oggetto d’indagine ma è piuttosto una delle chiavi privilegiate per accedere al suo pensiero.
In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia
Domenica 21 settembre 2025, ore 15:30
Romanzo di famiglia
Pordenone | Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
Incontro con Graziella Chiarcossi. Presenta Roberto Galaverni
A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, la voce della madre Susanna Colussi riaffiora in un manoscritto, ritrovato e pubblicato dalla nipote Graziella Chiarcossi. In venti quaderni scritti a mano, la storia dei Colussi si intreccia con la Storia, in un testamento affettivo che celebra le radici, la memoria e la dignità del mondo contadino friulano. Un ponte tra generazioni, tra vita privata e destino collettivo.
In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia
