Salta al contenuto principale

Al via Ie manifestazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di Pasolini

Il 2025 segna il cinquantesimo anniversario della tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Numerose le iniziative culturali organizzate per commemorarlo.
Le celebrazioni prenderanno il via giovedì 10 aprile alle ore 18.00 presso la Sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich del Comune di Casarsa della Delizia, che in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini proporrà la proiezione della prima parte del docufilm “La rabbia”, cine-match tra Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi sui temi legati alla complessità della modernità.
La prima parte del documentario, scritto e diretto da Pasolini, è un'intervista a Pasolini stesso che costituisce un'analisi lirica e polemica dei fenomeni e dei conflitti del mondo moderno, allo scopo di indurre le persone a una riflessione profonda sulla propria condizione.
L'evento si inserisce nel progetto “TrasformARTI: l'arte come strumento per immaginare il futuro”, che trova il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e vivrà la sua massima espressione nella mostra espositiva “A matter of Metamorphosis” di Simon Berger, che sarà inaugurata nello spazio espositivo del Comune di Casarsa della Delizia sabato 12 aprile. Nel contesto della mostra sarà presente la persistenza dello sguardo pasoliniano, con quel desiderio di vedere dentro le cose, di interrogare le crepe del reale per scorgere ciò che resta quando tutto si rompe. Berger creerà ed esporrà infatti anche un'opera raffigurante l'occhio di Pier Paolo Pasolini, un omaggio al poeta casarsese che ha saputo guardare al mondo con occhi nuovi e critici e che continua a parlare anche nel nostro tempo. L'opera, che verrà donata dall'artista al Comune di Casarsa della Delizia, sarà visibile presso lo spazio espositivo di Piazza IV Novembre fino a domenica 27 luglio.

La tomba di Pier Paolo Pasolini presso il cimitero di Casarsa della Delizia