Pasolini 1975-2025
Nel cinquantesimo 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 della morte di 𝗣𝗶𝗲𝗿 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶, Casarsa della Delizia ha scelto di ricordare il poeta con un programma che non intende commemorarlo come un classico del Novecento, ma restituirlo alla contemporaneità.
Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini propone per il 𝟮 𝗲 𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 due giornate di eventi che vogliono riaccendere la sua parola come strumento per comprendere il presente e costruire il futuro.
Da 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗮𝗺𝘂𝗿𝗿𝗶 con il monologo “Pasolini, parola viva”, a 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼𝗻𝗶 con la lectio su Pasolini, poeta dell’universalità umana, fino al convegno di studi “𝗣𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗹’𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼”, aperto per la prima volta a oltre 500 giovani studenti.
Negli stessi giorni, inoltre, la 𝗣𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 𝗛𝗶𝗴𝗵 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 coinvolgerà giovani italiani ed europei, nel segno di un’eredità che continua a parlare al futuro.
E domenica 2 novembre, a 50 anni esatti dalla tragica morte di Pasolini, alle 10.00 la 𝗰𝗲𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗿𝘀𝗮, dove Pier Paolo riposa accanto alla madre Susanna.
𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟮 𝗲 𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗲̀ 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲.
- Domenica 2 novembre, ore 21.00
Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento
Edoardo Camurri, “Pasolini, parola viva”
- Lunedì 3 novembre, ore 21.00
Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia
Roberto Vecchioni, “Pasolini, poeta dell’universalità umana”
Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/.../pasolini-poeta...
23/10/2025