Salta al contenuto principale

Emigrazione e spaesamento

EFASCE Pordenone - Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti Pordenonesi nel Mondo, in collaborazione con il Comune di Casarsa della Delizia, la Fondazione Friuli e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, presenta Emigrazione e spaesamento. Omaggio a Pier Paolo Pasolini, un convegno per esplorare il legame profondo tra Pasolini, la sua terra e il fenomeno dell’emigrazione.

Sala Consigliare del Comune di Casarsa della Delizia, via Risorgimento 2
26 settembre 2025, ore 18

PROGRAMMA
ore 18:00 Saluti istituzionali
Angioletto Tubaro, Presidente EFASCE
Marco Salvadori, Presidente Centro Studi PP Pasolini
Claudio Colussi, Sindaco di Casarsa
Moderatore: Dott. Giacomo Trevisan
Interventi
Prof. Gianni Colledani L'emigrazione nel dopoguerra dalla Destra Tagliamento.
Prof. Giuseppe Mariuz Pasolini e l'emigrazione friulana nei suoi scritti e nelle testimonianze di amici e allievi di allora.
Prof.ssa Samanta Dell'Acqua (in collegamento da Buenos Aires) La poesia friulana del giovane Pasolini come memoria e identità per gli emigrati e i loro discendenti.
ore 20:00 Conclusioni e annuncio della mostra a Parigi: "Omaggio a Pasolini"
Momenti Musicali a cura del gruppo AccoDòs, composto da Sara Rigo e Alessio De Franzoni, polistrumentisti e fisarmonicisti.

INGRESSO LIBERO

Pasolini, la sua terra e il fenomeno dell’emigrazione